Hit Ball
La Struttura di Attività Giochi Pallapugno Leggera Variante Hit Ball (in breve, P.L.V. Hit Ball) è uno dei molti organismi facenti parte dell’UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti).
Ma l’Hit Ball trae le sue origini da un progetto sperimentale scolastico iniziato nel 1978 da Luigi Gigante, professore di educazione fisica della scuola media statale “Antonio Gramsci” a Settimo Torinese. Nel 1989 nasce la prima società sportiva che inizia l’avviamento alla pratica agonistica. Negli anni seguenti l’Hit Ball viene presentato in molte scuole della provincia di Torino e ogni anno vengono organizzati i campionati nazionali italiani, con formule sempre differenti e con un numero di squadre partecipanti in costante crescita fino ad oggi. Maggiori informazioni sulla Pallapugno Leggera Variante Hit Ball oggi sono reperibili all’indirizzo http://www.plvhitball.it/.
Soltanto nel 2019 l’Hit Ball entra nel settore di attività nazionale Giochi della UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), un’associazione di promozione sportiva e sociale che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini. Sin dal 1948, anno della sua fondazione, la UISP ha affermato il valore sociale dello sport, i diritti, l’ambiente, la salute, la solidarietà. Si tratta di una grande organizzazione di sport sociale fortemente radicata nel tessuto sociale delle nostre comunità locali e nazionale, che agisce nel rapporto sussidiario con le istituzioni – nazionali ed europee – e si fa carico di essere un movimento generativo di progetti, campagne, manifestazioni, iniziative, attività di formazione e di educazione attraverso lo sport. Maggiori informazioni su UISP sono reperibili all’indirizzo http://www.uisp.it/.
La Asd Polaris nasce nell’estate del 2023 unendo diverse realtà storiche dell’universo Hit Ball: la Asd Hit Ball Torino, la Asd Hit Dogs, la Asd Parabellum e la Asd Arctos. Nate e cresciute nel corso degli anni Duemila, le quattro associazioni hanno deciso di unire le forze per offrire un servizio migliore ai propri tesserati e a chi vuole entrare a far parte del mondo dell’Hit Ball.
Ma l’Hit Ball trae le sue origini da un progetto sperimentale scolastico iniziato nel 1978 da Luigi Gigante, professore di educazione fisica della scuola media statale “Antonio Gramsci” a Settimo Torinese. Nel 1989 nasce la prima società sportiva che inizia l’avviamento alla pratica agonistica. Negli anni seguenti l’Hit Ball viene presentato in molte scuole della provincia di Torino e ogni anno vengono organizzati i campionati nazionali italiani, con formule sempre differenti e con un numero di squadre partecipanti in costante crescita fino ad oggi. Maggiori informazioni sulla Pallapugno Leggera Variante Hit Ball oggi sono reperibili all’indirizzo http://www.plvhitball.it/.
Soltanto nel 2019 l’Hit Ball entra nel settore di attività nazionale Giochi della UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), un’associazione di promozione sportiva e sociale che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini. Sin dal 1948, anno della sua fondazione, la UISP ha affermato il valore sociale dello sport, i diritti, l’ambiente, la salute, la solidarietà. Si tratta di una grande organizzazione di sport sociale fortemente radicata nel tessuto sociale delle nostre comunità locali e nazionale, che agisce nel rapporto sussidiario con le istituzioni – nazionali ed europee – e si fa carico di essere un movimento generativo di progetti, campagne, manifestazioni, iniziative, attività di formazione e di educazione attraverso lo sport. Maggiori informazioni su UISP sono reperibili all’indirizzo http://www.uisp.it/.
La Asd Polaris nasce nell’estate del 2023 unendo diverse realtà storiche dell’universo Hit Ball: la Asd Hit Ball Torino, la Asd Hit Dogs, la Asd Parabellum e la Asd Arctos. Nate e cresciute nel corso degli anni Duemila, le quattro associazioni hanno deciso di unire le forze per offrire un servizio migliore ai propri tesserati e a chi vuole entrare a far parte del mondo dell’Hit Ball.
